Quantcast
Channel: Narrativa – Penna blu
Browsing all 63 articles
Browse latest View live

I punti di forza del fantasy

Tempo fa ho voluto parlare dei motivi per cui apprezzo il romanzo storico e in un commento è saltato fuori il suggerimento per una serie di post su questo tema. Non so se ci sarà, non lʼho pianificata...

View Article


Il lieto fine è un obbligo?

Quando ho parlato del messaggio dello scrittore, in un commento un lettore ha detto che un storia deve seguire i canoni del cinema, ossia il lieto fine. Proprio a luglio scorso ho visto un film, Stone,...

View Article


Lʼautarchia del fantasy

Quando ho letto lʼarticolo sulle difficoltà di raccontare un mondo apparso nel blog “Inchiostro, fusa e draghi”, la risposta di Antonella a un mio commento mi ha fatto venire in mente questo post....

View Article

Perché non racconto il presente

Quando ho scritto lʼarticolo sui motivi per cui narro il passato nelle mie storie, avevo promesso che ne avrei scritto uno per scoprire invece perché non amo scrivere storie ambientate nel mio tempo. È...

View Article

La narrativa è solo intrattenimento?

Quando ho letto lʼarticolo di Salvatore “Che scopo ha la narrativa?”, ho risposto nei commenti che per me è solo e puro intrattenimento. E ho parlato da lettore e da potenziale scrittore. Quando leggo...

View Article


Una storia dʼamore fa vendere di più?

Nel post “Elementi base del romanzo” Lisa parlava di quanto è emerso nel coso di scrittura che ha frequentato. È quindi venuto fuori che ogni romanzo che faccia vendere deve avere allʼinterno 3 trame,...

View Article

Fantascienza o narrativa scientifica?

Tempo fa ho notato questa grande differenza di termini per indicare questo genere letterario nella nostra lingua e in inglese: fantascienza e science fiction (o in breve sci-fi). Come se noi...

View Article

La lunghezza dei testi narrativi

Che cosa state scrivendo? Racconti, novelle, romanzi? Saghe, perfino? E su cosa basate queste distinzioni fra una tipologia di opera e l’altra? Oggi voglio fare un breve viaggio alla scoperta della...

View Article


I punti di forza del fantasy

Tempo fa ho voluto parlare dei motivi per cui apprezzo il romanzo storico e in un commento è saltato fuori il suggerimento per una serie di post su questo tema. Non so se ci sarà, non lʼho pianificata...

View Article


Il lieto fine è un obbligo?

Quando ho parlato del messaggio dello scrittore, in un commento un lettore ha detto che un storia deve seguire i canoni del cinema, ossia il lieto fine. Proprio a luglio scorso ho visto un film, Stone,...

View Article

Lʼautarchia del fantasy

Quando ho letto lʼarticolo sulle difficoltà di raccontare un mondo apparso nel blog “Inchiostro, fusa e draghi”, la risposta di Antonella a un mio commento mi ha fatto venire in mente questo post....

View Article

10 tipi di romanzi al di fuori dei generi letterari

Ci sono storie che non possono essere confinate entro generi prestabiliti, storie che forse fanno un genere a sé o più semplicemente sono archiviate in un genere narrativo solo come pretesto...

View Article

La libertà delle strutture narrative

Quando ho elencato le diverse forme di narrazione, lo scorso anno, abbiamo visto che esistono molti modi per raccontare una storia. In quel post abbiamo letto di spin-off, fanfiction, crossover,...

View Article


Personaggi indimenticabili

Quello di oggi è un lungo viaggio letterario attraverso i protagonisti di storie che continuano a sopravvivere nonostante i secoli. Alcuni di loro sono ancora giovani, ma hanno tutte le caratteristiche...

View Article

Creare un personaggio che duri nel tempo

La settimana scorsa abbiamo visto la carrellata di personaggi letterari da Gilgameš a Harry Potter – se qualcuno ha avuto la pazienza di leggersi quel papiro – e così ho voluto analizzarne le...

View Article


Le leggi di Sanderson applicate alla narrativa

Chi conosce Brandon Sanderson sa che è un autore fantasy, e anche prolifico. Qualche anno fa ho comprato La via dei Re, primo volume della saga Le Cronache della Folgoluce: 1146 pagine. Non ho ancora...

View Article

I limiti delle trilogie

Oggi ritorno sul discorso delle trilogie. Ogni tanto mi piace inveire contro saghe e trilogie, anche se in un certo senso continuo a leggerle. Non le boccio tutte in partenza, perché mi è capitato,...

View Article


Fantascienza monumentale

Quando ho iniziato la lettura di questo corposo romanzo di fantascienza, ho pensato che mi avrebbe tenuto sulle sue pagine per un bel po’ di tempo. E invece l’ho finito di leggere in meno di un mese,...

View Article

Il gioco di ruolo e la costruzione di una trama

Questo è un “immenso” guest post scritto da Andrea Venturo. Indice Come funziona Creare un personaggio L’ambientazione La valutazione della trama L’intreccio narrativo Limiti e controindicazioni I più...

View Article

La fossilizzazione dell’autore

Cosa spinge uno scrittore a continuare a scrivere storie sullo stesso personaggio? Basti pensare a Pinocchio: Collodi l’aveva fatto morire impiccato e così aveva concluso le avventure del burattino di...

View Article
Browsing all 63 articles
Browse latest View live